0
Imparare

Labirinti spaziali e 97 giochi con i numeri

Il bambino e la balena

Maestra mi raccomando… pochi compiti

Avevo una mamma super simpatica che ogni anno, ridendo, mi lanciava qualche battuta sul non esagerare con i compiti.

Io sorridevo perché sapevo benissimo che sua figlia (una puledrina super sveglia) li avrebbe fatti presto e correttamente.

Ma era comunque un segnale che mi faceva domandare: ma in che cosa voglio si impegnino/dedichino quest’estate i miei alunni? Come possono conoscere, anche senza di me e senza la scuola?

Ho sempre pensato che sia la realtà la prima grande educatrice della vita.

Labirinti spaziali
97 giochi con i numeri

Fare esperienza, l’andate al parco, il costruire una casetta di legno, la scoperta di un formicaio nel bosco, il suono ripetitivo del verso del picchio, lo splendore puro dell’arrivare vicino a una montagna o un ghiacciaio e del volerlo conoscere e rappresentare, lo scrivere una cartolina ai nonni (vi ricordate quando da piccoli scrivevamo cartoline a tutti?! Per fortuna ci sono ancora i nonni ad attendere con gioia le cartoline che spesso arrivano dopo il nostro rientro a casa…), gli odori delle diverse spezie dell’orto dei nonni… Questi sono i migliori compiti che penso una maestra possa desiderare per i propri alunni. 

Poi però c’è l’altra faccia della medaglia, quella che deve fare i conti con la realtà scolastica e le regole che la organizzano. Si deve scegliere il libro delle vacanze, fatto di esercizi e tabelline, di letture e frasi da completare… Avrete già capito quanto soffra a prendere questa decisione e di quali compiti vorrei assegnare!

Ci sono poi  dei bambini che AMANO le sfide matematiche. Io stessa sono un po’ così e, anche quando la insegno, vedo la matematica come un gioco. Ecco, per questi bambini (più che la “settimana enigmistica”) io consiglierei “97 Giochi con i numeri” – per i bambini di 9/10 anni – e “ Labirinti spaziali” – adatto ai più piccoli di 5/6 anni (ma a seconda della difficoltà possiamo arrivare fino ai 9 anni).

Questa cosa dei labirinti è un gioco davvero entusiasmante per loro. La mia classe, infatti, mi chiedeva una grande quantità di labirinti da completare per occupare il tempo “di attesa” (durante gli intervalli o a conclusione di un lavoro che dovevano fare da soli).

Io non potevo che essere super felice di accontentarli. Soprattutto da quando, ad un corso, avevo scoperto che i labirinti sono una grande opportunità per lo sviluppo del pensiero matematico e computazionale e in quello geometrico spaziale. Richiedono tantissime abilità che sono trasversali anche a molte discipline: pianificazione, flessibilità, memoria del lavoro, attenzione, fluenza (capacità di pensiero divergente, di rivedere i propri piani)… Insomma, una vera palestra per la nostra mente.


You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply