Imparare

Piccolo Erbario

piccolo erbario

Da piccola ricordo che nella nostra casa al lago/montagna avevo un erbario.

Non era proprio un erbario perché descriveva solo i funghi. Ma nei lunghi e noiosi pomeriggi estivi, sulla mia casetta sull’albero che avevamo nel bosco, leggevo spesso questo libro. Mi soffermavo sulle illustrazioni, leggevo le varie famiglie di appartenenza, le particolarità, se erano commestibili, dove si trovavano e come si potevano cucinare.

Per questo il regalo di @ilsole24cultura scritto da @eloisaguarracino e illustrato da @danielaspoto mi ha subito colpito al cuore, risvegliandomi quei ricordi.

L’erbario è una forma di libro antichissima: nel 1500 iniziano ad avere le caratteristiche che oggi gli riconosciamo, ma nascono ben prima, nelle annotazioni botaniche di Greci e Latini.

piccolo erbario
piccolo erbario

piccolo erbario
piccolo erbario

Sfogliandolo, si attraversa come un grande “giardino di carta”, visitabile in tutte le stagioni. Con incantevoli illustrazioni che sanno un po’ di anni ‘60, vengono descritte per ogni pianta (dalla melanzana, all’albicocco, dal mandorlo al baobab…) le curiosità, i luoghi di appartenenza, le caratteristiche botaniche, i segreti, gli impieghi officinali e culinari.

Il tutto avviene in una chiave più descrittiva che scientifica, che risulta essere di facile e interessante lettura.

Io ho deciso di portarlo nella mia casa al lago/montagna: sicuramente lo divorerò in questa lunga estate “panciuta”, sull’amaca che ora si trova proprio sotto quella casa sull’albero.


You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply