Premio Andersen, i migliori libri per ragazzi del 2020: ecco i nomi dei vincitori
Dopo un anno di letture recensioni e confronto eccoci qui.
Gli appassionati di libri per bambini e ragazzi avranno subito capito di cosa sto parlando: il premio ANDERSEN. Si tratta di un riconoscimento a autori, illustratori e editori, che si sono distinti per le produzioni più innovative e originali nel 2020.
Ma vediamo subito insieme i vincitori di questa 39esima edizione:

Miglior scrittore
Nicola Cinquetti

Miglior illustratore
Felicita Sala

Miglior libro 0/6 anni
Desperado (Beisler) di Ole Könnecke – trad. di Chiara Belliti
Miglior libro 6/9 anni
La Buca (Camelozampa) di Emma Adbåge – trad. di Samanta K. Milton Knowles
Miglior libro 9/12 anni
Le parole di mio padre (HarperCollins) di Patricia MacLachlan – trad. di Stefania Di Mella
Miglior libro oltre i 12 anni
Nella bocca del lupo (Rizzoli) di Michael Morpurgo – ill.di Barroux – trad. di Bérénice Capatti
Miglior libro oltre i 15 anni
Alla fine del mondo (Mondadori) di Geraldine McCaughrean – trad. di Anna Rusconi
Miglior albo illustrato
Tutto cambia (Orecchio Acerbo) di Anthony Browne
Miglior libro di divulgazione
Che cos’è un fiume? (Topipittori) di Monika Vaicenaviciené
Miglior libro fatto ad arte
Nello spazio di uno sguardo (Terre di mezzo) di Tom Haugomat
Miglior libro senza parole
L’isola (Lemniscaat) di Mark Janssen
Miglior libro a fumetti
Nera. La vita dimenticata di Claudette Colvin (Einaudi ragazzi) di Émilie Plateau – trad. di Silvia Mercurio
Miglior libro mai premiato
John della notte (Equilibri) di Gary Paulsen – ill. di Peppo Bianchessi – trad. di Manuela Salvi
No Comments