Oggi vorrei parlarvi di un gioco didattico della casa @creativamente che, oltre ad essere un gioco divertente ed educativo, è anche un buon investimento. Il gioco infatti è stato pensato per i bambini dai 4 anni fino…. ai ragazzi delle superiori!
Com’è possibile? vi chiederete voi.
Ebbene, il merito è del prof @luigirigogliosi (un vero genio secondo me!👨🔬) che ha preso il gioco di base (creato nel 2003) e lo ha portato a tutto un altro livello, dando origine a questa nuova edizione.
Ma vediamo di entrare un po’ più nel merito: il gioco ha 6 possibili varianti.
Quello principale, che gli da anche il nome, prevede (mi perdoni il prof, per il mio pressappochismo) la possibilità di creare uguaglianze con i numeri e i simboli che vengono dati all’inizio della partita, guadagnando tanti punti quanti pezzi usati, oltre a eventuali bonus. C’è un punteggio prestabilito e chi vi arriva per primo vince.
A questa prima opzione si aggiungono due alternative possibili ”PYTAGORA BASIC” e “PYTAGORA PRO”. Quest’ultimo, come suggerito dal nome, è adatto ai ragazzi delle superiori (e devo confessarvi che io non sarei purtroppo più in grado di farlo senza prima un gran bel ripasso di #aritmetica 🙈).
Le altre tre varianti di gioco, invece, vedono proprio un cambio di rotta netto:
di esse lavora sul numero, seguendo le indicazioni date sul dado azzurro e cercando il <,>, +1-1 del numero dato ( i miei alunni lo avrebbero adorato!);
Un’altra (altrettanto avvincente, soprattutto per i bambini delle prime classi della primaria) si focalizza sui puzzle 🧩di numeri, andando a comporre “file” o “arzigogolati serpenti 🐍” di essi…
Infine, l’ultima opzione (che convincerà anche le mamme più esigenti) aiuta ad esercitarsi sulle adorate (e spesso anche temute) #tabelline. Lascio a voi scoprire come. 😘
Da insegnante 👩🏫(anche) di matematica, ADORO i giochi matematici e credo fortemente che l’aspetto manuale, pratico (e, perché no, anche quello ludico) siano strettamente correlati a quello cognitivo, soprattutto nei primi anni di apprendimento. Quindi ben vengano giochi come questo che crescono assieme a te e alle tue capacità di calcolo!
Chissà cosa ne penseranno le mie colleghe… Ditemi la vostra! 😘
No Comments