0
Io e te

Amici

Maestra, loro non mi vogliono!!

Il tema dell’amicizia è uno dei grandi temi che caratterizzano la vita di un bambino (e non solo). In essa, infatti, impariamo a relazionarci con gli altri mentre scopriamo noi stessi. Una sfida importantissima che metterà le basi di quello che diventeremo da grandi, come persone facenti parte di un “gruppo” (sia esso la famiglia, gli amici, il luogo di lavoro o la comunità). Per questo oggi vorrei parlare con voi del problema dell’amicizia all’interno del gruppo.

Vi ricordate com’era fare parte di un gruppo di amici? Per rinfrescarvi la memoria provate a prendere in mano questo libretto di Satomi Ichikawa, Amici. Uscito nel 1976 ma sempre attuale, esso vi aiuterà a ricordare tantissime avventure che anche voi da piccoli, certamente, avrete vissuto con la vostra banda.

 In esso, accompagnato dalle minuziose illustrazioni effettuate dall’autore stesso, l’insieme dei bambini viene descritto come rimedio a qualsiasi male e, nello stesso tempo, come ”concentrato micidiale” di marachelle.

Con gli amici si vivono avventure, si gioca fino allo sfinimento, si disegna, si pulisce, si grida, si canta, si balla, si mette in disordine, si esplora, si aspetta, si guarda, si urla….insomma si vive. 

Il suo obiettivo è molto semplice: far sorridere i grandi, che leggendolo ritroveranno episodi simili compiuti durante l’infanzia e incoraggiare i bambini che solitamente preferiscono il rapporto a due, a non perdersi la gioia di vivere in mezzo a una, magari stramba, ma indimenticabile banda di amici. 

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply