Avete mai conosciuto un bambino del genere “inventore iperattivo”? Chi ha avuto la fortuna di incontrarlo sa di cosa parlo!
Quello incontrato da me non si chiamava Matteo, come il protagonista di questo nuovo libro della brava @elisamazzoleni, edito da @pulceedizione, ma Davide. Era in una della prime classi in cui ho insegnato e passavo con piacere tanti intervalli a osservarlo ed ascoltarlo.
Era un concentrato di fantasia e creatività: inventava macchine a catapulta, faceva progetti e schizzi su un sacco di fogli, si buttava dentro i cespugli per progettare case volanti per formiche, mi chiedeva, con quello sguardo tra la supplica e l’urgenza, come se qualcosa di vitale importanza dovesse accadere, se poteva usare forbici, colla, pennelli e cartone per costruire castelli o aerei assurdi…


Anche davanti alle sue esigenze primarie, come quelle di nutrirsi, la sua fantasia non si fermava: il suo piatto una volta era un quadro, un’altra volta una scultura egizia…
E, proprio come Matteo, anche il mio Davide delle volte si fermava, osservava in silenzio tutto ciò che lo circondava e mi fissava negli occhi. In quell’istante in cui sembrava finalmente fermarsi ed essere calmo, io sapevo che il suo “cervellino” continuava a girare come un matto, processando forse in quella staticità apparente le informazioni più importanti.
Era davvero uno spettacolo guardarlo!
Questo libro è per tutti quei bambini che amano trascorrere il tempo occupandolo con ciò che piace a loro. Quel tempo “lento” che tutti, anche i “non Matteo”, dovrebbero aver il diritto di avere e l’occasione di sperimentare per poter stimolare creatività e fantasia. Quale occasione migliore dell’estate per cominciare a vivere un po’ di quel tempo?! 😉
Con la scrittura easy reading, il libretto leggero e veloce è perfetto anche per i lettori alle prime armi o per i bambini con difficoltà di lettura (6-8 anni).
No Comments