0
Animali Avventura Emozioni Famiglia Favole della Buonanotte Io e te

La vera storia del topolino dei denti

COPERTINA

Il Topolino dei Denti: La Storia che ha Incantato Generazioni.

La caduta del primo dentino è un momento magico per ogni bambino. Tra le figure più amate legate a questa esperienza c’è Ratón Pérez, il topolino dei denti, protagonista di una delle fiabe più celebri della tradizione spagnola.
Questa storia affascinante nasce nel 1911, quando il piccolo re Alfonso XIII, spaventato dalla perdita del primo dentino, riceve in dono un racconto scritto appositamente per lui. La regina madre Maria Cristina commissiona al gesuita Luis Coloma una fiaba per rassicurarlo. Così prende vita Ratón Pérez, il topolino gentile che raccoglie i denti lasciando doni.

Ora, grazie a Pulce Edizioni, la storia originale sbarca in Italia con il libro: Il topolino dei denti, parte della collana: C’era un’altra volta. Le illustrazioni d’epoca di Mariano Pedrero mantengono intatto il fascino della narrazione, rendendo il libro un piccolo tesoro da leggere.

Ciò che rende davvero speciale questa edizione è la parte finale del libro. Non si tratta solo della classica fiaba sui dentini, ma di una storia dentro la storia, che racconta la genesi stessa del racconto. Si scopre come e perché Ratón Pérez sia nato, chi lo ha commissionato e quale significato profondo abbia avuto per il giovane re.
Questo aspetto viene spesso trascurato nelle recensioni, che si concentrano solo sulla magia del topolino e dei dentini. Eppure, per me, la parte finale ha lo stesso valore. Il re bambino, dopo aver vissuto quest’esperienza con il topolino, si interroga su questioni ben più grandi: perché lui e quel bambino pregano lo stesso Dio?

La risposta della regina e le scelte di vita che il re farà in seguito a quella risposta sono toccanti e sorprendenti. Non voglio svelare troppo, ma credo che questo passaggio possa essere prezioso per chiunque, indipendentemente dal proprio credo. È una riflessione profonda che eleva la fiaba a un livello superiore, rendendola significativa anche per gli adulti. Cristina Petit riporta proprio questo elemento nel suo recente lavoro: Scritto per te, edito da Solferino, sottolineando il valore universale di questa parte della narrazione.

✨ Un libro che parla di dentini, sì, ma anche di domande che restano, di risposte che guidano e di storie che si intrecciano con la vita reale.

https://amzn.to/4hp0ScP

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply