0
Animali Avventura Emozioni Imparare Io e te

Il Bruco Misuratutto

Il bruco misuratutto

Oggi voglio parlarvi di un classico intramontabile della letteratura per l’infanzia: “Il bruco misuratutto” di Leo Lionni. Questo affascinante racconto narra la storia di un piccolo bruco che, per sfuggire all’appetito di un pettirosso, si improvvisa “misuratutto”, vantando la capacità di misurare qualsiasi cosa. Grazie a questa sua abilità, il bruco intraprende un viaggio durante il quale misura diverse parti del corpo di vari uccelli, tra cui il collo del fenicottero e il becco del tucano. La svolta avviene quando il pettirosso gli chiede di misurare il suo canto: con astuzia, il bruco riesce a evitare il pericolo e a mettersi in salvo.

Una delle peculiarità di questo libro è il rapporto tra testo e immagine: le illustrazioni sono riportate nelle esatte dimensioni rispetto alla realtà, offrendo ai giovani lettori una rappresentazione precisa e realistica. Questa scelta stilistica sottolinea come la percezione della realtà possa essere avvicinata in modi diversi, stimolando nei bambini la capacità di confrontare le dimensioni reali con quelle immaginarie.

“Il bruco misuratutto” è un’opera che, con semplicità e ingegno, insegna ai piccoli lettori che anche i più piccoli possono superare le difficoltà utilizzando l’astuzia e la creatività. Le illustrazioni delicate e il testo coinvolgente rendono questo libro adatto a bambini dai 3 anni in su, offrendo spunti di riflessione sia per i più piccoli che per gli adulti che li accompagnano nella lettura.

Inoltre, è interessante notare che esiste una versione del libro adattata con i simboli della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), rendendolo accessibile anche a bambini con difficoltà comunicative. Questa edizione mantiene intatte le splendide illustrazioni di Lionni, facilitando la comprensione del testo attraverso l’uso di simboli specifici.

In conclusione, “Il bruco misuratutto” è un libro che non può mancare nella biblioteca dei più piccoli, unendo una storia avvincente a illustrazioni che hanno fatto la storia della letteratura per l’infanzia.


You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply